Fondazione Ricerca Concorsi di Progettazione
Il futuro ha bisogno di uno sguardo al passato: noi ricerchiamo, raccogliamo, documentiamo e condividiamo il sapere delle competizioni. Per una forte cultura dell'edilizia.
La Fondazione Ricerca Concorsi di Progettazione è impegnata nella promozione della cultura edilizia svizzera. Come prima e unica istituzione del genere in Svizzera, raccoglie e archivia sistematicamente i risultati dei concorsi di architettura e ingegneria e li rende accessibili a un vasto pubblico, alla ricerca, all'istruzione e agli ambienti specializzati. Con il suo lavoro, la Fondazione contribuisce in modo significativo alla documentazione, alla salvaguardia e all'ulteriore sviluppo del sistema dei concorsi svizzeri e quindi del patrimonio architettonico della Svizzera.
La Fondazione è indipendente, caritatevole e senza scopo di lucro.
Perché i concorsi di pianificazione sono così importanti?
Per secoli, i concorsi di architettura e ingegneria sono stati uno strumento collaudato per la cultura edilizia di alta qualità. Numerosi edifici e spazi pubblici di riferimento sono nati da concorsi.
I concorsi di progettazione hanno anche un carattere orientato alla ricerca: promuovono soluzioni innovative in architettura e ingegneria civile che soddisfano i più elevati requisiti funzionali, ecologici, economici e di design. Questo li rende uno degli strumenti più efficaci per plasmare il nostro ambiente costruito.
I nostri progetti: Conoscenza e scambio intorno ai concorsi di progettazione
Un progetto centrale della fondazione è KONKURADO, un database online multilingue accessibile al pubblico. Dal suo lancio nel 2008, ha fornito agli esperti e alle parti interessate informazioni complete sui concorsi di progettazione. Dal dicembre 2013 la piattaforma viene mantenuta attivamente e continuamente ampliata.
Un altro progetto importante è il laboratorio dei concorsi, un congresso che si svolge ogni due anni ed è stato concepito insieme alla casa editrice Hochparterre AG. Qui si discutono, si analizzano e si esaminano gli attuali sviluppi del sistema concorsuale in Svizzera in relazione alla loro sostenibilità futura.
Il nostro campo di attività
- raccogliere, elaborare e archiviare dati, informazioni e materiali sui concorsi di architettura e ingegneria e sulla storia del sistema dei concorsi e del diritto della concorrenza
- lo sviluppo e la messa in rete di collezioni e archivi esistenti e futuri con conoscenze sul tema dei concorsi di architettura e ingegneria,
- lo sviluppo e la messa a disposizione di metodi per l'utilizzo di conoscenze inaccessibili o non ancora scoperte sui concorsi di architettura e ingegneria,
- la fornitura di piattaforme informative per rendere accessibili le conoscenze e i materiali raccolti, analizzati e documentati,
- identificare aree di ricerca, campi di conoscenza e lacune nel campo dei concorsi di architettura e ingegneria e avviare, promuovere, sostenere e comunicare progetti di ricerca adeguati e gestirli come partner e di propria iniziativa,
- promuovere lo sviluppo e l'applicazione di strumenti riconosciuti per lo svolgimento di concorsi di architettura e ingegneria, come il Regolamento dei concorsi SIA 142.